MEDICINA - ERBORISTERIA - CRESPINO (Berberis vulgaris L.)

Pianta della famiglia delle Berberidaceae, distribuita in Europa e in Asia. In Italia si trova spontanea nei boschi e nelle siepi di montagna. Si coltiva in varietà come pianta ornamentale.

GENERALITÀ
Il crespino è un arbusto alto fino a 2-3 m, con fusti e rami eretti e sottili.
Le foglie dei rami principali sono trasformate in spine tripartite. All'ascella di queste spine si dipartono dei rami che portano foglie sessili o subsessili lunghe fino a 4-5 cm e larghe 2-3, di forma obovata o ellittica con margine seghettato.
I fiori sono raccolti in brevi grappoli pendenti. Il singolo fiore ha un calice formato da 6 sepali di colore giallo e una corolla costituita da 6-8 petali pure gialli.
Il frutto è una bacca di colore rosso a forma allungata, contenente uno o due semi allungati di colore bruno.
Per scopo terapeutico si utilizzano la corteccia, le radici e i frutti.

IMPIEGO TERAPEUTICO
Il crespino non fu utilizzato né dai Greci, né dai Romani: le prime descrizioni di questa pianta si hanno nel Medioevo.
Oggi si sa che la corteccia del crespino ha proprietà amare, toniche, colagoghe, febbrifughe, purgative. La corteccia è pure usata come emmenagogo, utile nelle metrorragie e nelle dismenorree.
Le bacche sono rinfrescanti, antisettiche e febbrifughe.
La pianta del crespino contiene, soprattutto nella radice, una elevata quantità di alcaloidi: il principale di questi alcaloidi è la berberina di colore giallo vivo; inoltre è ricca di principi amari.
La berberina ha un'azione ipotensiva, è cioè in grado di abbassare la pressione arteriosa, di stimolare le contrazioni uterine, intestinali e bronchiali.
Alla corteccia di crespino sono inoltre riconosciute proprietà antisettiche, antibatteriche e antiprotozoarie. L'azione antibatterica si esercita soprattutto sui microrganismi patogeni gram-positivi, fra cui principalmente gli stafilococchi.
È nota pure un'azione antimalarica. Per lungo tempo infatti la corteccia di crespino è stata utilizzata come succedaneo della corteccia di china.

PREPARAZIONI
- Uso interno: si utilizza il decotto della corteccia della radice essiccata del crespino nella dose di 20 g per litro di acqua. Si lascia bollire per 10-15 minuti si raffredda, si filtra, per tela. Il decotto così preparato va bevuto nella dose di 1-2 tazzine al giorno come regolatore dei flussi mestruali, come astringente nelle diarree persistenti o per regolare la pressione arteriosa.
Con le bacche si può preparare una tisana utilizzando 30-50 g di questi frutti secchi per litro di acqua bollente. Si lascia riposare per 10-15 minuti, si filtra per tela e si beve a tazze non più di due al giorno come rinfrescante e diuretico.

RACCOLTA E CONSERVAZIONE
La corteccia delle radici si stacca direttamente dalle radici raccolte al termine del ciclo vegetativo in ottobre-novembre.
Si sradica la pianta con l'aiuto di una zappa e si staccano solo le radici più grosse. Si stacca poi la corteccia con l'uso di un coltello. La corteccia così preparata viene ridotta in pezzi lunghi 5-10 cm e posta ad essiccare al sole per due giorni; se ne termina quindi l'essiccamento all'ombra.
I frutti si raccolgono al momento della maturazione da settembre a ottobre a seconda dell'altitudine. Si possono utilizzare freschi o anche essiccare disponendoli in sottile strato su setacci.
I frutti secchi si conservano in vasi di vetro scuri. La corteccia della radice va invece conservata in sacchi di tela o di carta. I frutti vanno sostituiti tutti gli anni mentre la corteccia può essere utilizzata per due o tre anni.
Il crespino è una pianta normalmente di montagna che però si adatta assai bene anche in pianura. La coltivazione di questa pianta può essere fatta facilmente per trapianto di giovani piante spontanee raccolte in montagna oppure acquistate da vivaisti.
Si può comporre in questo modo una siepe ornamentale e protettiva per le irte spine che il Berberis possiede.
Il crespino viene bene in qualsiasi terreno e non richiede particolari attenzioni. Se si parte da seme però impiega non meno di cinque anni per arrivare alla fioritura.
 

eXTReMe Tracker

Shiny Stat

free counters

Validator.w3.org

 

  Ai sensi dell'art. 5 della legge 22 aprile 1941 n. 633 sulla protezione del diritto d'autore, i testi degli atti ufficiali dello Stato e delle amministrazioni pubbliche, italiane o straniere, non sono coperti da diritti d'autore. Il copyright, ove indicato, si riferisce all'elaborazione e alla forma di presentazione dei testi stessi. L'inserimento di dati personali, commerciali, collegamenti (link) a domini o pagine web personali, nel contesto delle Yellow Pages Trapaninfo.it (TpsGuide), deve essere liberamente richiesto dai rispettivi proprietari. In questa pagina, oltre ai link autorizzati, vengono inseriti solo gli indirizzi dei siti, recensiti dal WebMaster, dei quali i proprietari non hanno richiesto l'inserimento in Trapaninfo.it. Il WebMaster, in osservanza delle leggi inerenti i diritti d'autore e le norme che regolano la proprietà industriale ed intellettuale, non effettua collegamenti in surface deep o frame link ai siti recensiti, senza la dovuta autorizzazione. Framing e Deep Link: che cosa è lecito - Avvocato Gabriele FAGGIOLI. Il webmaster, proprietario e gestore dello spazio web nel quale viene mostrata questa URL, non è responsabile dei siti collegati in questa pagina. Le immagini, le foto e i logos mostrati appartengono ai legittimi proprietari. La legge sulla privacy, la legge sui diritti d'autore, le regole del Galateo della Rete (Netiquette), le norme a protezione della proprietà industriale ed intellettuale, limitano il contenuto delle Yellow Pages Trapaninfo.it Portale Provider Web Brochure e Silloge del web inerente Trapani e la sua provincia, ai soli dati di utenti che ne hanno liberamente richiesto l'inserimento. Chiunque, vanti diritti o rileva che le anzidette regole siano state violate, può contattare il WebMaster A.C.L.C. Michele MAZZONELLO +39 3474054001

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Close